Search
Evento
Il CeSPI e OBCT hanno organizzato il webinar di giovedì 29 maggio, in cui sono stati presentati i risultati di un’indagine dedicata a due temi centrali nella crisi ucraina: la prospettiva del ritorno per le persone rifugiate e la ricostruzione come sfida collettiva. Nell'affrontare le sfide di oggi...
Valutazione
Nell'ambito dell'incarico ricevuto nel 2024 dalla Regione Piemonte per la valutazione del progetto di cooperazione territoriale con comuni del Senegal che vede la collaborazione della Regione Sardegna, di comuni piemontesi e sardi e di università e agenzie internazionali. Il progetto è cofinanziato...
Valutazione
Nel 2021 il CeSPI è stato scelto per la valutazione di impatto del Bando “Un domani possibile” e dei 7 progetti da esso finanziati in Italia. L'intervento mira a favorire l’inclusione e l’autonomia di minori stranieri non accompagnati di età compresa tra i 17 ed i 21 anni, offrendo opportunità...
Progetto
In funzione della presidenza italiana del Vertice G7 nel 2024, il CeSPI ha realizzato uno studio, coinvolgendo nel lavoro un team di ricercatori dell’International Centre for Sport Security (ICSS), per presentare idee su come il G7 possa incentivare lo sviluppo dell’industria dello sport come...
Documento
Nel primo quadrimestre del 2025, i flussi migratori globali evidenziano un forte aumento dei minori non accompagnati, esposti a gravi rischi. L’UNICEF stima oltre 47 milioni di bambini sfollati, di cui almeno 19 milioni rifugiati. I conflitti in Afghanistan, Siria, Ucraina e Sudan, insieme a crisi...
Osservatorio - Focus
Alle elezioni generali del 2024, il partito di Narendra Modi ha perso la maggioranza assoluta, ma ha mantenuto la guida del Paese grazie al sostegno dei partiti alleati. Nonostante il ridimensionamento parlamentare, il governo ha rapidamente recuperato terreno a livello locale, compresa la capitale...
Evento
Alle elezioni generali del 2024, il partito di Narendra Modi ha perso la maggioranza assoluta, ma ha mantenuto la guida del Paese grazie al sostegno dei partiti alleati. Nonostante il ridimensionamento parlamentare, il governo ha rapidamente recuperato terreno a livello locale, compresa la capitale...
Documento
Il Marocco è fortemente colpito dagli effetti del cambiamento climatico che, insieme ad altri fattori di carattere storico, politico, economico, contribuiscono a minare la sicurezza umana, specialmente delle fasce di popolazione più vulnerabili. Con un’analisi focalizzata sulle donne che vivono e...
Intervento
Nell’attuale fase storica, segnata dalla pervasività delle tecnologie digitali, l’intersezione tra diritti umani, potere economico e governance tecnologica impone una riflessione profonda e urgente. La digitalizzazione ha ampliato l’accesso all’informazione, alla partecipazione politica e alla...