Taccuino latinoamericano n. 21

16 Giugno 2025
Federico Nastasi

Il numero 21 del Taccuino Latinoamericano è dedicato alle tensioni politiche e alle trasformazioni economiche in atto nella regione.

Politica internazionale

A Los Angeles, migliaia di manifestanti sono scesi in piazza con bandiere latinoamericane per protestare contro la militarizzazione voluta da Trump e le deportazioni di migranti.

In Europa, le visite parallele di Lula e Milei hanno messo in luce due visioni diametralmente opposte: da un lato, il presidente brasiliano promuove il multilateralismo e la transizione verde; dall’altro, il presidente argentino punta su un “shock di libertà” e su relazioni con la destra globale.
A Panama, le esercitazioni congiunte tra forze statunitensi e panamensi hanno scatenato proteste per il timore di ingerenze esterne.
In Nicaragua, il governo ha annunciato il ritiro dall’UNHCR, accusandola di interferenze, mentre gli Stati Uniti hanno deciso di ritirare la DEA da Managua.

Politica interna

In Colombia, un attentato contro il senatore Uribe e il decreto del presidente Petro per indire una consulta popolare hanno intensificato il clima di polarizzazione, a un anno dalle presidenziali.
In Argentina, la condanna definitiva per corruzione di Cristina Kirchner ha ricompattato il fronte peronista, riacceso il dibattito sulla giustizia e inasprito lo scontro politico con Milei in vista delle elezioni di ottobre.
In Suriname, si delinea la formazione di un governo di coalizione guidato da Jennifer Geerlings-Simons, che potrebbe diventare la prima presidente donna del paese, proprio mentre si affaccia un possibile boom petrolifero.

Economia

Le startup latinoamericane si proiettano sempre più verso l’estero: la colombiana Simetrik, l’uruguaiana dLocal e l’argentina Satellogic stanno ampliando le proprie attività in Africa, Asia e Stati Uniti. Percorsi simili per la cilena Rocketbot e la colombiana Unergo, recentemente accolte in un programma di innovazione a Taiwan. La regione si afferma così come un nuovo polo tecnologico di rilievo a livello globale.

Relazioni italo-latinoamericane

La deputata brasiliana Carla Zambelli, condannata in patria per reati informatici, è stata intercettata a Verona, suscitando polemiche in Italia sul coordinamento giudiziario con il Brasile.
A Roma si è svolto il IV Incontro delle Agenzie Spaziali Latinoamericane, durante il quale è stata ribadita la volontà di rafforzare la cooperazione su temi strategici come ambiente e sanità, con il sostegno del MAECI e dell’IILA.