Taccuino latinoamericano n. 20

30 Maggio 2025
Federico Nastasi

Il Taccuino Latinoamericano n. 20 offre una sintesi dei principali eventi in corso in America Latina e nei Caraibi.

Politica internazionale
Scoperta in Brasile una rete di spionaggio legata al GRU: agenti russi vivevano sotto falsa identità con l’obiettivo di infiltrarsi in Paesi occidentali. Gli arresti hanno coinvolto le autorità di intelligence di diverse nazioni.

Politica interna
In Argentina, Javier Milei ottiene un ampio successo a Buenos Aires, in un clima segnato da disinformazione e un’affluenza ai minimi storici.
In Bolivia, il partito MAS è sempre più diviso, mentre l’opposizione intravede la possibilità di un ballottaggio.
In Venezuela, l’astensione resta alta e l’opposizione appare frammentata: il chavismo si assicura quasi tutti i seggi.
El Salvador e Nicaragua intensificano la stretta autoritaria: Nayib Bukele approva la controversa “Legge sugli Agenti Stranieri” contro ONG e dissidenti, mentre Daniel Ortega revoca la doppia cittadinanza ai connazionali residenti all’estero, comprimendo ulteriormente diritti e libertà civili.

Economia
Preoccupazione crescente per la nuova tassa statunitense sulle rimesse, che potrebbe colpire duramente le economie centroamericane fortemente dipendenti da questi flussi. Il Fondo Monetario Internazionale prevede stagnazione economica e inflazione persistente per gran parte della regione, con alcune eccezioni positive.

Sicurezza e criminalità
A Città del Messico, due stretti collaboratori della sindaca Clara Brugada sono stati assassinati in pieno giorno: l’episodio alimenta il clima di tensione nella capitale.

Relazioni Italia – America Latina e Caraibi
Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani è in missione in Messico per rafforzare i rapporti economici e istituzionali. Il Sottosegretario Giorgio Silli visita i Caraibi e l’Ecuador con l’obiettivo di rilanciare il dialogo politico ed economico tra le due sponde dell’Atlantico.