Taccuino latinoamericano n. 17
Il numero 17 del Taccuino Latinoamericano è interamente dedicato al Messico.
Numero realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Messico Italia, istituzione che promuove le relazioni commerciali tra i due paesi.
Politica internazionale
Il Messico è stato in parte risparmiato dai nuovi dazi imposti da Trump, grazie all’accordo commerciale T-MEC (Accordo Stati Uniti-Messico-Canada). Tuttavia, settori strategici come quello automobilistico risentiranno comunque delle misure protezionistiche. La presidente Sheinbaum ha adottato un approccio pragmatico nei rapporti con Washington, concentrandosi in particolare su migrazione e sicurezza. Nel frattempo, l’Unione Europea punta a ratificare il rinnovo dell'accordo commerciale con il Messico, nel tentativo di rafforzare i legami economici in risposta al crescente protezionismo globale.
Politica interna
Il Messico si appresta a eleggere per la prima volta i propri giudici, in base a una riforma voluta dall'ex presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO). La misura è oggetto di dibattito: alcuni la interpretano come un passo verso la democratizzazione della giustizia, altri temono possa comprometterne l’indipendenza. La presidente Sheinbaum gode di un vasto consenso popolare e ha smentito le previsioni che la volevano dipendente dal suo predecessore. Anche il partito Morena, fondato da AMLO, sta gradualmente imparando a camminare con le proprie gambe.
Economia
Il governo ha lanciato il “Plan México” (2025–2030), un ambizioso progetto di reindustrializzazione che punta su investimenti pubblici, sovranità energetica e politiche sociali. Tuttavia, il margine fiscale è ridotto: l’elevato deficit e i continui finanziamenti a Pemex gravano sulle finanze pubbliche. Sheinbaum prosegue la riforma energetica avviata da AMLO, cercando un equilibrio tra intervento statale e apertura al settore privato.
Migrazione, sicurezza e criminalità
La presidente ha intensificato le estradizioni di narcotrafficanti e i sequestri di stupefacenti, ricevendo apprezzamenti dagli Stati Uniti. Nonostante ciò, la percezione diffusa tra la popolazione è quella di un aumento dell’insicurezza. La strategia di sicurezza si basa su gesti simbolici e cooperazione internazionale, ma tende a trascurare le violenze quotidiane, come le estorsioni e le sparizioni forzate.
Relazioni italo-latinoamericane
Il Messico è il principale partner commerciale dell’Italia in America Latina. Gli scambi e gli investimenti bilaterali sono in crescita, sostenuti da istituzioni come la Camera di Commercio. A maggio sono previste due missioni italiane: una imprenditoriale (5–10 maggio) e una istituzionale guidata dal ministro Tajani (22–24 maggio). Nel 2026, l’Italia sarà Paese ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara, consolidando ulteriormente i legami culturali tra i due paesi.