Taccuino latinoamericano n. 14

28 Febbraio 2025
Federico Nastasi

Il Taccuino Latinoamericano del 28 febbraio 2025 offre una panoramica sui principali eventi in America Latina e nei Caraibi.

Politica internazionale

Per la prima volta, un Presidente della Commissione Europea ha visitato i Caraibi: Ursula von der Leyen ha partecipato al vertice CARICOM. Intanto, è iniziata la corsa per l'elezione del nuovo Segretario Generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OEA), con due candidati che propongono visioni contrapposte. Gli Stati Uniti continuano i rimpatri forzati di migranti irregolari, con pesanti ripercussioni per i Paesi dell’America Latina, soprattutto per quelli dell’America Centrale.

Politica interna

In Argentina, lo scandalo "cryptogate" scuote la presidenza di Javier Milei: una truffa legata a una criptovaluta promossa dal presidente ha suscitato indignazione. In Brasile, l'ex presidente Jair Bolsonaro è stato formalmente accusato di cospirazione per un tentativo di colpo di Stato e rischia fino a 40 anni di carcere. Il primo marzo, Yamandú Orsi assumerà ufficialmente la presidenza dell'Uruguay.

Economia

Telefónica ha annunciato un investimento di 500 milioni di dollari in Venezuela. Il governo cileno ha presentato Latam GPT, un progetto di intelligenza artificiale pensato per l'America Latina. Netflix prevede di investire 1 miliardo di dollari in Messico.

Relazioni italo-latinoamericane

Resta in carcere senza accuse Alberto Trentini, cooperante italiano detenuto in Venezuela. Intanto, gli investimenti italiani in Brasile continuano a crescere: tra questi, spicca un finanziamento di 400 milioni di dollari da parte di SACE a Eletrobras per il settore energetico.