
a cura del CeSPI
Il Focus Balcani costituisce lo strumento per un’analisi della regione e dei suoi legami con l’Unione Europea. Uno spazio in cui aggiornarsi sui temi prioritari, sui principali appuntamenti politici e sullo stato dei negoziati di adesione, per mantenere viva l’attenzione sul processo di allargamento e migliorarne la comprensione.
Il ruolo strategico, attuale e futuro, del processo di integrazione europea dei Balcani ha ispirato questo progetto, realizzato in partenariato da un team di think thank europei membri della Foundation for European Progressive Studies (FEPS): CeSPI, Fondation Jean Jaurès (FJJ), Foundation Max van der Stoel (FMS) e Karl-Renner-Institut.
Partner

-
28 Aprile 2022
L’articolo indaga le conseguenze del rafforzamento della posizione cinese nei Balcani occidentali, il modo in cui l’influenza cinese viene percepita nella regione e gli insegnamenti che potrebbe...
-
28 Aprile 2022
Il 28 aprile il governo albanese ha proposto la bozza finale della nuova legge di regolamentazione dell’apicoltura, al fine di allinearsi alla direttiva sul miele europea circa gli standard in...
-
27 Aprile 2022
Il 27 aprile il presidente croato, Zoran Milanovic, ha paventato la possibilità del veto croato all’ingresso nella NATO di Finlandia e Svezia fino a quando la legge elettorale in Bosnia Erzegovina...
-
27 Aprile 2022
A seguito dell’incontro bilaterale italo-croato del 27 aprile, il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, ha annunciato che Italia e Croazia si sono impegnate per dare “pieno sostegno all’...
-
26 Aprile 2022
La traiettoria e la strategia di adesione all'UE per i paesi dei Balcani occidentali mirava a rafforzarne la stabilità, la resilienza e la prosperità, ma il processo non è privo di difficoltà. Oggi l...
-
26 Aprile 2022
Durante la conferenza internazionale “L’UE incontra i Balcani” tenutasi a Sofia il 26 aprile, il Commissario europeo per l’allargamento, Oliver Varhelyi, ha dichiarato che la Bulgaria deve revocare...