
a cura del CeSPI
Il Focus Balcani costituisce lo strumento per un’analisi della regione e dei suoi legami con l’Unione Europea. Uno spazio in cui aggiornarsi sui temi prioritari, sui principali appuntamenti politici e sullo stato dei negoziati di adesione, per mantenere viva l’attenzione sul processo di allargamento e migliorarne la comprensione.
Il ruolo strategico, attuale e futuro, del processo di integrazione europea dei Balcani ha ispirato questo progetto, realizzato in partenariato da un team di think thank europei membri della Foundation for European Progressive Studies (FEPS): CeSPI, Fondation Jean Jaurès (FJJ), Foundation Max van der Stoel (FMS) e Karl-Renner-Institut.
Partner

-
5 Dicembre 2022
La Commissione Europea ha presentato un piano d’azione in 20 misure concrete per far fronte all’aumento dei flussi di migranti irregolari che, passando attraverso la regione dei Balcani Occidentali,...
-
2 Dicembre 2022
Si terrà a Roma il 7 dicembre 2022 la conferenza “Prospettive su Balcani e Mar Nero” organizzata dalla Nato Foundation in collaborazione con la NATO Public Diplomacy Division, il Ministero italiano...
-
2 Dicembre 2022
Il Presidente della Serbia Aleksandar Vučić ha annunciato che il paese boicotterà il Vertice UE-Balcani Occidentali del prossimo 6 dicembre a Tirana. Il Vertice riunirà i leader dei due blocchi per...
-
2 Dicembre 2022
La notizia che l’Europride 2022 si sarebbe svolto per la prima volta in un paese dell’Europa sudorientale ha procurato grande entusiasmo, ma la Serbia di Aleksander Vučić ha deciso di cancellare l’...
-
2 Dicembre 2022
Da decenni ormai i Balcani Occidentali stanno vivendo un costante declino demografico. Il fenomeno non è solo da attribuire al declino delle nascite, ma soprattutto all’emigrazione che nei Balcani...
-
1 Dicembre 2022
Il Consiglio Europeo ha adottato, nell’ambito dello strumento europeo per la pace (EPF), cinque misure di assistenza a sostegno della Bosnia-Erzegovina (assieme a Georgia, Libano, Mauritiana e...