Su.Pr.Eme 2 (FSE+) CUP: G29G24000150007 (Su.Pr.Eme 2 LOTTO 2_AGRO NOCERINO SARNESE-CUP G29G23000930007 (FAMI); CUP G29G24000150007 (FSE+)_costo totale del progetto € 1.205.361,00_ scadenza 31 dicembre 2028)

Avviso di apertura procedura di n.1 coordinatore/coordinatrice attività di ricerca.

AVVISO PUBBLICO

DI SELEZIONE MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER TITOLI DI FIGURE PROFESSIONALI CUI AFFIDARE INCARICHI NELL’AMBITO DEL PROGETTO SU.PR.EME. 2 – CUP G29G24000150007 (FSE+) - REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INTERVENTI RIVOLTI AI CITTADINI DEI PAESI TERZI, REGOLARMENTE SOGGIORNANTI, VITTIME O POTENZIALI VITTIME DI SFRUTTAMENTO LAVORATIVO PRESENTI SUL TERRITORIO CAMPANO - Lotto n. 2, ambito territoriale SALERNO/AGRO NOCERINO SARNESE.

 

Il CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale ETS è un istituto di ricerca fondato nel 1985, che realizza studi e analisi policy-oriented. Il Centro svolge attività di ricerca, consulenza, assistenza tecnica, formazione e divulgazione su alcuni temi centrali delle relazioni internazionali.

  • Cooperazione internazionale, Finanza per lo sviluppo, sicurezza e pace: analisi e valutazione d’impatto;
  • Cooperazione decentrata, Cooperazione transfrontaliera, Sviluppo territoriale;
  • Migrazioni, cittadinanza economica dei migranti;
  • Mobilità umana, Transnazionalismo e Cosviluppo;
  • l’Europa aperta. Allargamenti, prossimità, proiezione globale;
  • l’Italia nel mondo. Ruolo internazionale, politica economica estera

SU.PR.EME. 2 è un progetto che mira a realizzare attività e interventi finalizzati a favorire la prevenzione, il contrasto e l’emersione dalle situazioni di sfruttamento lavorativo nell’ambito dei diversi settori produttivi, che vedono coinvolti cittadini e cittadine di Paesi terzi regolarmente soggiornanti nel territorio regionale.

In virtù della convenzione firmata l’11 aprile 2025 tra La REGIONE CAMPANIA, in qualità di partner del Progetto Su.Pr.Eme. 2 e LA CITTÀ DELLA LUNA COOPERATIVA SOCIALE, quale mandataria della ATS co-attuatore del Progetto Su.Pr.Eme. 2,

Considerato che risulta necessario, per far fronte alle prescrizioni previste per la gestione del Progetto Su.Pr.Eme. 2 acquisire l’apporto specialistico di alcune figure professionali,

si attiva una procedura di selezione comparativa per titoli e si RENDE NOTO CHE

È INDETTA, MEDIANTE IL PRESENTE AVVISO, UNA PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER TITOLI DI N.1 COORDINATORE/COORDINATRICE ATTIVITÀ DI RICERCA.

                                                                                      

Art. 1 – Oggetto degli incarichi, luogo e tipologia contrattuale per ogni figura richiesta

Il presente avviso è finalizzato all'individuazione, previo espletamento della relativa procedura comparativa, di: 1 coordinatore/coordinatrice delle attività di ricerca.

COORDINATORE/COORDINATRICE attività di ricerca che si occupi di

1. Svolgere attività di coordinamento organizzativo, attraverso un lavoro costante di collegamento tra le diverse figure impegnate nella realizzazione del progetto per conto del CeSPI e all’interno del partenariato, attraverso riunioni periodiche di coordinamento e la partecipazione a tutti i momenti di confronto necessari nel corso del progetto, insieme ai partner e altri attori rilevanti.

2. Realizzare tutte le diverse fasi e attività di ricerca. In particolare, la figura professionale individuata dovrà:

a) Condurre un agile indagine preliminare in vista dell’avviamento dello sportello di collocamento pubblico, con azioni di esplorazione e rilevazione delle risorse, degli attori e dei fabbisogni del territorio, al fine di informare sull’avvio del progetto e mobilitare i principali attori, verificando condizioni di coinvolgimento degli stakeholder ed elementi di fattibilità.

b) Realizzare una raccolta e assessment dei fabbisogni formativi attraverso interviste e l’interlocuzione diretta con enti di formazione, centri per l’impiego, aziende, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali e in generale il tessuto associativo (ipotesi 12-15 interviste/colloqui, online e in presenza). L’attività prevede la produzione di un documento di analisi dei bisogni formativi del territorio e la realizzazione di un piano di formazione.

c) Redigere in conclusione di progetto un documento di riflessione, modellizzazione, discussione e diffusione dei risultati progettuali raggiunti

3. Contribuire alla costruzione sul territorio di incontri, meccanismi e strumenti utili a supportare i lavoratori immigrati nell’orientamento e accompagnamento verso un’occupazione regolare (in linea con le politiche attive del lavoro già esistenti), e a promuoverne l’emersione e valutazione delle competenze formali e non formali acquisite nel corso della loro vita.

4. Supportare attività di monitoraggio e rendicontazione

TIPOLOGIA CONTRATTUALE: contratto di collaborazione. SEDE DI RIFERIMENTO: CeSPI, Piazza Venezia, 11 - Roma

Art. 2 – Durata e compenso previsto

Ai candidati selezionati sarà proposto un incarico secondo la tipologia contrattuale che sarà condivisa con CeSPI per lo svolgimento delle attività descritte nell’art. 1. L’incarico di cui sopra decorre dalla data di accettazione dello stesso.

In relazione alla durata degli incarichi: il progetto SU.PR.EME. 2 scade 30 settembre 2028 salvo la concessione di una proroga delle attività.

Il corrispettivo per ciascuna delle figure richieste verrà definito sulla base del budget progettuale e tenuto in conto della tipologia contrattuale, delle caratteristiche professionali, della complessità dell’attività richiesta, delle specifiche responsabilità per lo svolgimento dei compiti, delle modalità di svolgimento delle attività, nonché dei tempi richiesti per le prestazioni da rendere e avrà un costo non superiore a:

Coordinatore/coordinatrice attività di ricerca: € 41.700,00 comprensivi di IVA e oneri di legge.

Art. 3 – Requisiti di partecipazione

A. Requisiti generali:

Per partecipare alla procedura di selezione, tutti i candidati devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o della cittadinanza di Paesi Terzi con regolare permesso di soggiorno;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale o per qualsiasi reato che determini l’incapacità per contrattare con la PA;  
  • non essere sottoposto a procedimenti penali;

B. Competenze richieste e punteggio di valutazione per ogni figura professionale (tabella pagina successiva):

 

FIGURE PROFESSIONALI Competenze richieste Punteggio
COORDINATORE/COORDINATRICE ATTIVITà DI RICERCA Esperienza di almeno 10 anni in progetti, iniziative e attivazione civica e istituzionale in favore dell’integrazione della popolazione migrante da 0 a 10
Esperienza nel campo della ricerca e della ricerca-azione da 0 a 10
Esperienza di ricerca sul mercato del lavoro da 0 a 10

Esperienza di ricerca sulle migrazioni

da 0 a 10
Esperienza diretta in progettualità, iniziative, attivazione civica e istituzionale in favore dell’integrazione della popolazione migrante da 0 a 10

Art. 4 – Modalità e termini per la presentazione delle candidature

I candidati possono partecipare alla selezione, presentando la propria candidatura, e dovranno far pervenire, sotto propria esclusiva responsabilità, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 6 giugno 2025 apposita domanda di partecipazione redatta e sottoscritta secondo lo schema di cui all’Allegato A (domanda di partecipazione) al presente Avviso, allegando, a pena di esclusione:

a) il proprio CV che preveda l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in base al Nuovo Regolamento Generale Privacy Europeo, GDPR 679/2016 ed ex art. 13 D. Lgs. n. 196/2003;

b) la copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.

Nel caso in cui la scadenza del termine di presentazione della domanda coincida con un giorno festivo, lo stesso si intende espressamente prorogato al primo giorno feriale immediatamente successivo.

La domanda di partecipazione al presente Avviso, corredata degli allegati richiesti, potrà essere presentata a mano presso la segreteria del CeSPI ETS, in Piazza Venezia, 11 – 00187 ROMA, dalle ore 09 alle ore 16 di tutti i giorni lavorativi, o inoltrata tramite raccomandata AR all’indirizzo CeSPI ETS – Piazza Venezia, 11 – 00187 ROMA o tramite pec all’indirizzo cespi@pec.it  o tramite posta elettronica all’indirizzo cespi@cespi.it

Le domande inviate tramite raccomandata AR dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 6 giugno 2025. In relazione a ciò CeSPI non assume la responsabilità del ritardo o del mancato ricevimento dovuto ad eventuali disservizi postali.

Sulla busta contenente la domanda, ovvero nell’oggetto della mail inviata, dovrà essere indicata con esattezza la specifica della selezione: “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PROGETTO SU.PR.EME. 2 – profilo ………specificando il profilo professionale per il quale ci si candida.

Non saranno considerate le domande che perverranno con modalità e tempistiche diverse da quelle sopra indicate.

Art. 5- Procedura selettiva e valutativa

La selezione dei candidati è svolta da una commissione nominata dal Direttore del CeSPI ETS.

La valutazione avverrà attraverso le seguenti fasi:

  • valutazione della domanda di partecipazione al fine di accertare la sussistenza dei requisiti di partecipazione richiesti;
  • valutazione del curriculum vitae in base ai criteri indicati e assegnazione dei relativi punteggi.
  • Definizione della graduatoria in base al punteggio accumulato e selezione del candidato

I candidati con il miglior punteggio risulteranno assegnatari degli incarichi oggetto dell’Avviso.

I candidati potranno essere invitati a produrre, nei termini che saranno indicati, la documentazione comprovante quanto autocertificato per attestare il possesso dei requisiti minimi e delle premialità secondo le modalità che saranno comunicate. Non potranno essere dichiarati vincitori i candidati che, a seguito di eventuale riscontro, non possiedano i requisiti attestati.

L’equipollenza e l’equivalenza tra titoli di studio italiani saranno valutati secondo le indicazioni normative fornite dal MIUR.

Tutti i titoli, le esperienze e le competenze richiesti, per poter essere valutati, devono essere posseduti all’atto della presentazione della domanda di partecipazione.

In caso di parità di punteggio ha precedenza il candidato di età più giovane.

La graduatoria finale verrà pubblicata sul sito del CeSPI ETS: www.cespi.it  senza ulteriori comunicazioni agli interessati.

Si procederà all’assegnazione dell’incarico anche in presenza di una sola domanda, ove il candidato sia in possesso dei requisiti richiesti e sia ritenuto idoneo.

La graduatoria elaborata potrà essere utilizzata anche per lo scorrimento, al fine di coprire eventuali rinunce o soddisfare nuove esigenze che dovessero emergere durante lo svolgimento del processo selettivo.

Il conferimento dell’incarico è subordinato all’accettazione del programma delle attività e di organizzazione delle stesse disposte dal CeSPI.

Art. 6 – Foro competente

Per qualunque controversia derivante o connessa al presente Avviso è competente in via esclusiva il Foro di Roma.

Art. 7 – Rinvio

Per tutto quanto non previsto dal presente Avviso relativamente alle finalità della procedura ed obiettivi progettuali si rinvia alla normativa indicata in premessa.

Art. 8 – Riserve

L'Avviso e la presentazione delle candidature non vincolano in alcun modo il CeSPI, che si riserva, sulla base delle procedure e normativa di riferimento del progetto SU.PR.EME. 2, ampia facoltà di sospendere, revocare o annullare la procedura de quo in qualsiasi fase di svolgimento della stessa e/o di non procedere alla stipula dei singoli contratti senza incorrere in responsabilità e/o azioni di richiesta danni, indennità, rimborsi o compensi di qualsiasi tipo, nonché di ricorrere, per l'attivazione degli interventi di cui trattasi, anche a successive procedure di altra tipologia.

Art. 9 – Pubblicazione

Il presente Avviso, nonché gli allegati che sono parte integrante del presente avviso, sarà pubblicato sul sito del CeSPI ETS www.cespi.it per almeno 6 giorni consecutivi.

Art. 10 - Trattamento dei dati personali

Ai sensi del Nuovo Regolamento Generale Privacy Europeo, GDPR 679/2016 i dati personali, forniti e raccolti in occasione della presente procedura, saranno trattati esclusivamente in funzione e per i fini dell’Avviso in questione e saranno conservati presso le sedi del CeSPI ETS. I medesimi dati possono essere comunicati esclusivamente alle Amministrazioni pubbliche ed Enti privati direttamente interessati alle procedure di attuazione del progetto. Il trattamento dei dati personali viene eseguito sia in modalità automatizzata che cartacea: in relazione ai suddetti dati, l'interessato può esercitare i diritti ai sensi del su richiamato Nuovo Regolamento Generale Privacy Europeo, GDPR 679/2016.

                                                                                                                                                   F.to

  Il rappresentante legale

                                                                                                                                                                               Daniele Frigeri