Categoria: 
Politica

L’invasione percepita e la realtà

24 Aprile 2023
Massimo Nava - Editorialista Corriere della Sera

Le tragedie del mare e il possibile aumento esponenziale degli sbarchi nei prossimi mesi, per lo più dalla Tunisia, alimentano - oltre alle polemiche - una percezione distorta della realtà, ossia l’idea di un’immigrazione/invasione incontrollata con drammatiche conseguenze sociali ed economiche nel nostro Paese. Il problema degli sbarchi è innegabile, così come è innegabile la mancanza di una risposta coordinata e solidale a livello europeo nei confronti dei Paesi di prima accoglienza come l’Italia. Ma questi argomenti autorizzano una narrazione che confonde accoglienza e integrazione, numeri presunti e numeri reali, presenza effettiva e presenza percepita. In definitiva, una sostanziale ignoranza del fenomeno, ad uso e consumo della polemica strumentale e ideologica.

In proposito, il confronto di dati e situazioni reali da Paese a Paese sarebbe di grande aiuto per ricercare risposte serie e possibilmente condivise. In Francia, una grande inchiesta dell’INSEE, l’istituto di ricerca transalpino, fa una radiografia dell’immigrazione negli ultimi cinquant’anni.

Sono oggi circa 7 milioni, il 10,3% della popolazione, una percentuale superiore alla media italiana, ma molto inferiore a quella di altri Paesi europei. Ai primi posti, la Germania, con oltre il 23% di popolazione di origine straniera.  Parliamo di quasi 19 milioni di persone, praticamente un quarto della popolazione tedesca. L’Ufficio federale di statistica ha precisato che si tratta di risultati relativi al 2021 e quindi non è stato ancora possibile tracciare gli effetti del conflitto in Ucraina sullo sviluppo della popolazione.

Il 17,3% della popolazione risulta immigrato in Germania a partire dal 1950 (14,2 milioni di persone), mentre il 5,7% risulta nato in Germania, ma discendente di genitori entrambi immigrati (4,7 milioni). Non sono stati inclusi nel calcolo altri 3,7 milioni di persone, pari al 4,5% della popolazione, con un solo genitore immigrato in Germania a partire dal 1950. Facendo un rapido confronto tra il tasso di immigrazione in Germania e quello degli altri Paesi dell’UE, si può notare come la prima si collochi al di sopra della media di tutti e 27 gli Stati membri. Secondo un rapporto dell’ente statistico europeo Eurostat, infatti, la media europea del 10,6% di immigrati in rapporto alla popolazione, mentre la Germania si attesta sul 17,3%.

Quella dell’INSEE, scrive Le Monde, è una fotografia della popolazione immigrata e dei suoi discendenti, una fotografia sociale che racconta chi sono gli immigrati, da dove vengono, perché emigrano, dove e come si inseriscono e cosa succede ai loro figli dopo di loro. La percentuale di immigrati sulla popolazione è passata dal 6,5% al 10,3% tra il 1968 e il 2021. Con 7 milioni di persone, la Francia si colloca a metà classifica in Europa, dove paesi ad alto tasso di immigrazione come Lussemburgo, Malta e Cipro superano paesi come Bulgaria e Romania, che si trovano all'estremità opposta della scala.

 Se nel 1968 in Francia il 72% degli immigrati proveniva dall'Europa meridionale e dal Maghreb, oggi essi rappresentano il 45% degli immigrati (887.000 immigrati dall'Algeria e 600.000 dal Portogallo vivono in Francia). Dagli anni Duemila sono aumentati soprattutto gli arrivi dall'Asia e dall'Africa subsahariana. Facilitata dalla libera circolazione, anche l'immigrazione intraeuropea è dinamica. Nel 2021, il 48% di tutti gli immigrati proverrà dall'Africa, un terzo dall'Europa e il 14% dall'Asia.

Le donne, che nel 1968 rappresentavano il 44% della popolazione immigrata, oggi sono la maggioranza (52%). Allo stesso modo, gli immigrati nel complesso hanno un livello di istruzione più elevato rispetto al passato (il 43% di coloro che sono arrivati nel 2019 e hanno più di 15 anni ha un titolo di studio superiore, rispetto al 38% di coloro che sono arrivati nel 2006).

Una volta arrivati in Francia, gli immigrati seguono traiettorie sociali diverse da quelle della popolazione generale. Si concentrano nelle grandi aree urbane e nei dipartimenti di confine. Ad esempio, "mentre il 10% della popolazione francese sarà costituito da immigrati nel 2020-2021, questa percentuale raggiungerà il 20% a Parigi e il 32% in Seine-Saint-Denis", sottolinea l'INSEE. Inoltre, sono in netto svantaggio rispetto al resto della popolazione in termini di occupazione. Mentre nel 2021 il 7% delle persone che non sono né immigrati né discendenti di immigrati è disoccupato, ciò si verifica per il 13% degli immigrati.

Secondo l'Insee, la religiosità è più forte tra gli immigrati e i loro discendenti.

Sono inoltre sovrarappresentati in alcuni settori di attività, come l'assistenza domiciliare o la cura dei bambini per le donne africane, o il settore edile per gli uomini di origine europea.

Per spiegare le differenze nei tassi di occupazione e nella qualità, l'INSEE individua diversi fattori: il livello di istruzione più basso (il 38% non ha qualifiche, rispetto al 16% dei non immigrati), il mancato riconoscimento delle qualifiche ottenute all'estero e il minor livello di conoscenza della lingua francese. Questo vale in particolare per i rifugiati, che hanno meno probabilità di provenire da Paesi francofoni (30%) rispetto al resto degli immigrati (67%).

La probabilità di essere colpiti dalla povertà di reddito è doppia, soprattutto se provengono dall'Africa o dall'Asia. Questo si traduce in ogni sorta di privazioni: "Il 19% degli immigrati nati in Africa non può avere un'auto propria per motivi economici, rispetto a solo il 3% di quelli nati in Europa; il 47% non può permettersi una settimana di vacanza lontano da casa, rispetto al 22% degli immigrati di origine europea".

L'INSEE ha analizzato anche le traiettorie dei discendenti degli immigrati, che rappresentano l'11,2% della popolazione. Anche questi ultimi soffrono di una situazione sociale più svantaggiata rispetto alla popolazione senza ascendenze migratorie dirette. Ad esempio, il 12% è disoccupato nel 2021, rispetto al 7% della popolazione. Allo stesso modo, il 17% di loro vive in alloggi sovraffollati, rispetto all'8% della popolazione senza ascendenze migratorie.

Tuttavia, come sottolinea l'INSEE, "i livelli di qualificazione dei discendenti degli immigrati sono molto vicini a quelli della popolazione che non è né immigrata né discendente di immigrati", il che dimostra un forte aumento del livello di istruzione e una forte ascesa sociale da una generazione all'altra. Così, "il 33% dei discendenti di immigrati il cui padre era un operaio non qualificato diventa dirigente o svolge una professione intermedia", mentre ciò avviene per il 27% delle persone senza ascendenze migratorie.