Flussi migratori gennaio - aprile 2025

Marco Zupi
Date: 
2025

Nel primo quadrimestre del 2025, i flussi migratori globali evidenziano un forte aumento dei minori non accompagnati, esposti a gravi rischi. L’UNICEF stima oltre 47 milioni di bambini sfollati, di cui almeno 19 milioni rifugiati. I conflitti in Afghanistan, Siria, Ucraina e Sudan, insieme a crisi climatiche ed economiche, spingono famiglie a scelte estreme. Particolarmente critiche le situazioni al confine USA-Messico, in Africa e in Asia. In Europa, oltre 37.000 minori hanno chiesto asilo nel 2024, ma l'accoglienza resta inadeguata. L’Africa occidentale, nonostante migrazioni interne positive, registra pressioni crescenti verso l’Europa, specie lungo la rotta atlantica. Il caso siriano mostra infine come, nonostante i rimpatri, le cause profonde della fuga restino irrisolte. Senza risposte strutturali, la mobilità forzata è destinata a perdurare.

Document language: 
Italian