F.A.R.I. 2 - Formare Assistere Riabilitare Inserire
Il progetto FARI 2 fa seguito al progetto FARI, conclusosi nel 2018.
Nel quinquennio 2019-2023 è in corso di realizzazione il progetto FARI 2 (promosso dalla ASL Roma1, Centro SAMIFO, Centro Astalli, Cittadinanzattiva, Programma Integra, ASL Roma 2-4-6, ASL di Roma, Latina, Rieti e Frosinone oltre che dal nostro istituto), cofinanziato a valere sui fondi FAMI 2014-2020.
L’obiettivo è migliorare la capacità del servizio sanitario pubblico, del privato sociale e della medicina di assistenza primaria di dare risposte efficaci ai bisogni di salute fisica e mentale dei richiedenti e titolari di protezione internazionale presenti nel Lazio. Nel suo ambito, il CeSPI si sta occupando dell'analisi dei servizi di tutela della salute fisica e psichica dei titolari e richiedenti protezione internazionale. Il CeSPI ha realizzato una mappatura-censimento di tutti i servizi per la salute forniti dalle ASL laziali, suddividendo la popolazione per paese di provenienza, sesso, età. La struttura della mappatura è oggi alla base dei rapporti semestrali che il Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale del Lazio fornisce al progetto; queste informazioni permettono di valutare l’andamento delle iniziative di alfabetizzazione sanitaria e di avvicinamento dei richiedenti asilo al sistema sanitario nazionale. Il CeSPI è inoltre impegnato in valutazioni periodiche dell'effettiva introduzione dei cambiamenti suggeriti dallo staff di progetto sulla base delle condizioni e realizzerà una valutazione finale dei cambiamenti avvenuti nelle ASL del Lazio a partire dalle raccomandazioni elaborate in sede di progetto.