Su.Pr.Eme 2 (FSE+) CUP: G29G24000150007 (Su.Pr.Eme 2 LOTTO 2_AGRO NOCERINO SARNESE-CUP G29G23000930007 (FAMI); CUP G29G24000150007 (FSE+)_costo totale del progetto € 1.205.361,00_ scadenza 31 dicembre 2028)

Avviso di apertura procedura di selezione Focal point creazione meccanismo collocamento pubblico

AVVISO DI APERTURA PROCEDURA DI SELEZIONE

In merito al progetto: Su.Pr.Eme 2 (FSE+)  CUP: G29G24000150007 (Su.Pr.Eme 2 LOTTO 2_AGRO NOCERINO SARNESE-CUP G29G23000930007 (FAMI); CUP G29G24000150007 (FSE+)_costo totale del progetto € 1.205.361,00_ scadenza 31 dicembre 2028)si apre oggi la procedura per l’individuazione della seguente figura:

 

Focal point creazione meccanismo collocamento pubblico

Competenze richieste: Punteggio:
Familiarità e conoscenza del tessuto produttivo, istituzionale e sociale del territorio ed una presenza radicata e attiva nel territorio oggetto dell’intervento di almeno 10 anni da 0 a 10
Capacità di relazione e contatto con l’ambiente economico-imprenditoriale, con le realtà pubbliche e del Terzo settore, con il mondo dell’immigrazione e con la cittadinanza estesa da 0 a 10
Conoscenza specifica e circostanziata delle realtà dell’immigrazione, dell’interazione tra popolazione migrante e mercato del lavoro, delle policy nazionali e locali di inserimento e integrazione lavorativa e sociale dei migranti, delle progettualità e iniziative sin qui realizzate nel contesto locale da 0 a 10
Esperienza diretta in progettualità, iniziative, attivazione civica e istituzionale in favore dell’integrazione della popolazione migrante sul territorio di almeno 15 anni da 0 a 10
Presenza sul territorio da 0 a 10

 

Più nello specifico, si prevede che la figura selezionata si occupi di:  

1 - Informare il territorio, sensibilizzare e coinvolgere i diversi stakeholders territoriali rispetto al lancio del collocamento pubblico sul territorio e la loro implicazione attiva (organizzazioni datoriali e sindacati, privati cittadini e aziende, enti e agenzie del lavoro e della formazione, comuni, consigli territoriali e tutti gli attori che partecipano ai Piani di Zona, terzo settore, cooperative etc).

2 - Creare ed animare una cabina di regia leggera con riunioni periodiche con i partner del progetto e gli attori direttamente coinvolti nelle sue attività (poli sociali, servizi dei comuni ospitanti, operatore del collocamento pubblico, referente della formazione), allo scopo di garantire il monitoraggio e il funzionamento delle attività.

 3 - Organizzare e animare una rete più ampia di stakeholder e di potenziali partecipanti, allo scopo di assicurare l’avviamento, l’allargamento e l’estensione dell’azione di incontro tra domanda e offerta ai diversi settori ed attori e costruire una comunità più estesa di sostenitori e aderenti. 

4 - Assicurare, rispetto alla specifica Task 3.1, l’interfaccia istituzionale con la regione Campania, la Provincia di Salerno ed altri soggetti pubblici, anche in funzione di un consolidamento sul territorio dell’esperienza intrapresa con il progetto e di una sua sostenibilità, replicabilità ed estensione.

5 - Mobilitare dal basso il territorio attraverso l’organizzazione di 9 Assemblee di Cittadinanza, aventi l’obiettivo di migliorare le condizioni lavorative e aumentare l’occupabilità dei lavoratori migranti attraverso il dialogo diretto tra lavoratori migranti e stakeholder locali, promuovendo la partecipazione attiva e il ruolo centrale dei migranti nelle decisioni che li riguardano.

6 - Supporto nella selezione delle figure di supporto alle attività sul territorio

7 - supporto all’attività di rendicontazione

L’incarico partirà dal 2 maggio 2025 e durerà al massimo sino al 31 dicembre 2028.

Le proposte dovranno avere un costo non superiore a € 43.000,00 comprensivi di IVA e oneri di legge.

La candidatura, corredata dal CV che evidenzi le esperienze dovrà pervenire entro le ore 18,00 del giorno Lunedì 28 aprile 2025 via email all’indirizzo cespi@cespi.it o a mano presso la sede CeSPI a Roma in Piazza Venezia n.11.

A seguito della valutazione dei preventivi e delle proposte metodologiche pervenute, ad ognuna delle competenze richieste sarà attribuito un punteggio e redatta apposita graduatoria.