Search results for: africa
Attualità
di Piero Fassino e Alfonso Iozzo Parigi, Bruxelles, Nizza, Monaco, Ansbach, Rouen: l'Europa è sotto shock e la paura per l'incolumità propria e dei propri figli e' prepotentemente entrata nel vissuto quotidiano di milioni di famiglie. E ancorché distanti dall'Europa gli attentati a Tunisi, Istanbul...
Intervento
Secondo il report Democracy and the Challenge of Climate Change dell’IDEA , il Cambiamento climatico rappresenta un rischio per la sussistenza dell’ordine democratico e che, se non adeguatamente affrontato, può contribuire all’insorgere di conflitti o movimenti migratori. Il percorso verso la...
Intervento
E’ questo il dilemma che caratterizza l’attuale situazione europea e le prospettive future e in vista delle prossime elezioni del maggio 2019. Nella nostra migliore tradizione di autoflagellazione collettiva, non mancano gli epiteti negativi per definire il momento attuale. Viviamo tempi turbolenti...
Intervento
Oggi più che mai, il concetto di Penisola arabica è polisemico: esso contiene significati politici, geografici e strategici. Di certo, dal decennio 2010-2020, la Penisola arabica ha assunto una nuova centralità nel quadrante mediorientale. Non solo: fattori geoeconomici e geostrategici rendono...
Intervento
La grande querelle attuale sulle migrazioni mondiali evoca un dilemma etico-politico, il contrasto, cioè, fra un'etica dell'ospitalità e un'etica della sicurezza. La prima risponde all'imperativo umanitario di salvare vite umane in pericolo; la seconda prescrive di affermare e difendere in primo...
Intervento
La riflessione lanciata dal CeSPI è importante e pone le questioni giuste. Il momento è estremamente delicato. C'è generalmente consenso nel considerarlo il più difficile e dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla nascita delle Comunità Europee, oggi Unione Europea. La guerra, in Europa e...
Editoriale
Migranti: oltre l’emergenza
In tutto il mondo il 18 dicembre si celebra la Giornata Internazionale dei Migranti. La scelta della data rimanda al giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò, nel 1990, la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle...
Leggi tutto
Attualità
Sono da oggi disponibili i risultati della ricerca sull'associazionismo della diaspora burkinabé in Italia realizzata dal CeSPI nell’ambito del progetto “ Imprese sociali innovative e partecipazione dei migranti per l’inclusione sociale in Burkina Faso ” promosso da Mani Tese. Il progetto è...
Intervento
Spinte contraddittorie agitano l'Unione Europea e il suo ruolo in un mondo in rapido cambiamento. Da un lato, dopo una prima fase di incertezze ed esitazioni, vi sono state una efficace risposta comune alla pandemia e soprattutto l'accelerazione che questa ha impresso alla costituzione di un fondo...